Il campo da Golf di Is Molas è uno dei più famosi in Italia, ed è da più di trent’anni punto di riferimento per questo sport in Sardegna. Grazie alla vicinanza del mare e alla protezione delle colline circostanti la località di Is Molas gode di un microclima unico, mite e particolarmente favorevole al golf tutto l’anno: la temperatura raggiunge i 20 gradi all’inizio della primavera, sale oltre i 30 in estate ed anche a dicembre e gennaio è facile che si superino i 15 gradi. Il campo da golf di Is Molas con le sue ventisette buche è il più grande e più tecnico dell’isola. Le diciotto buche del campo da campionato sono nate dalla collaborazione fra lo studio Cotton, Pennink & Partners e Piero Mancinelli.
I green e i bunker hanno ampiezza e taglio di stile americano, i fairways perdonano lo slice. Il campo da campionato di Is Molas è considerato uno dei campi più tecnici e spettacolari non solo d’Italia, ma di tutto il Mediterraneo; ha ospitato molte competizioni prestigiose fra cui quattro Open d’Italia ed un European Volvo Master. Le nove buche del percorso giallo, le più impegnative, hanno la firma di Franco Piras, referente in Italia della Gary Player Design. La presenza, lungo il percorso, di tutte le specie tipiche della flora spontanea della Sardegna e della macchia mediterranea fa del Golf Is Molas un bellissimo giardino con vista mare.
La Club House è elegante e attrezzata: il bar con terrazza panoramica, il pro-shop e il ristorante Is Molas, aperto a pranzo, per le occasioni speciali e d’estate per magnifiche serate a bordo piscina, propone una cucina mediterranea creativa basata sulle produzioni locali della Sardegna.
E’ possibile noleggiare car, set di mazze ed attrezzature. Is Molas è anche la sede della Academy di Dan Williamson, presso la quale si possono riservare lezioni e corsi di golf con la tecnologia del sistema trackman.
LA STORIA DEL GOLF IN SARDEGNA
Il progetto del campo e del circolo fu concepito nei primi anni ’70, affidato alla prestigiosa firma di Cotton, Pennink & Partners. Il golf club venne inaugurato nel 1975, e fu subito una grande risorsa per la Sardegna Meridionale. Nel 1976 il Circolo Golf Is Molas ospitò per la prima volta gli Open d’Italia. Il torneo, entusiasmante e combattuto, vide trionfare Baldovino Dassù sui finalisti Pinero e Mason. Nel 1982 seguì il secondo Open d’Italia, vincitore M. James. La reputazione di Is Molas crebbe per tutti gli anni ’80, periodo in cui il campo da campionato era considerato uno dei migliori 100 al mondo. Nel 1989 il circolo ospitò il Volvo Master, vinto dalla allora stella nascente Vijay Singh. Nel 1999 il campo venne ampliato con la creazione dello Yellow Course a cura di Franco Piras, referente in Italia della Gary Player Design. L’Open d‘Italia si svolse ancora in Sardegna, ospite del Circolo Golf Is Molas, nel 2000 e nel 2001. Furono rispettivamente Poulter e Havret ad aggiudicarsi queste edizioni del torneo.
Dati tecnici
9 buche, m 3.164, par 36.
Buche
Servizi
- Bar
- Bunker di pratica
- Campo pratica
- Noleggio bastoni
- Noleggio carrelli manuali ed elettrici
- Piscina
- Pitching green
- Pro shop
- Ristorante
- Scuola di Golf
- Spogliatoi
Stagione
Come arrivare sul campo da Golf
Tel. +39 070 9241006
Fax +39 070 9241006
ismolasgolf@ismolas.it
www.ismolas.it